1. Arduino
    1. Allarme magnetico
    2. Collegamento con modulo Bluetooth
    3. Collegamento con Pure Data
    4. Collegamento con modulo ESP8266
  2. Raspberry
    1. Collegamento SSH
    2. Accensione LED con Python
    3. Accensione LED con Mathematica
    4. Collegamento con smartphone tramite TouchOSC
    5. Utilizzo del convertitore MCP3008
  3. Pure Data
    1. Collegamento con controller MIDI
Blog
Media

LED ligthing ESP8266 from anywhere

L'ESP8266 diventa un web server collegato alla propria rete WiFi. In questo modo è possibile accende e spegnere il LED via internet da qualsiasi postazione casalinga. Inoltre predisponendo il router di casa è possibile accendere il LED dall'esterno via internet

Negli sketch seguenti le informazioni per ottenere questi risultati

L'ESP8266 in una delle tante versioni economiche (qui riprodotto il LOLIN new NodeMcu V3). In rosso è evidenziato il LED presente sulla scheda (LED_BUILTIN)

ESP8266

Lo sketch Arduino


Lo sketch è accompagnato da un file index.h salvato nella stessa cartella dello sktect, dove è riportato il codice html e ajax per l'interrogazione al web server



Per poter accedere all'ESP8266 occore poter accedere al proprio router eabilitare la voce PORT FORWARDING. Questa opzione permette di aprire una porta verso l'esterno. Conviene utilizzare un fornitore di servizi che associ un nome all'indirizzo IP del dispositivo. Un fornitore efficiente che fornisce fino a tre indirizzi gratuitamente èNO-IP